

M°Massimo Perciaccante
Direttore artistico
M°Massimo Perciaccante
Massimo Perciaccante, calabrese di origine, inizia gli studi pianistici con il M° Antonella Barbarossa, diplomandosi giovanissimo al Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza, sotto la guida del M° Michele Pisciotta. Si perfeziona poi a Bari presso l’Accademia Barense con il M° Pierluigi Camicia. Prosegue la sua formazione in Italia e all’estero con F. Medori, L. Berman, P. Rattalino, K. Kauffmann, E. Conci, G. Vidusso. Nel 2006 consegue la laurea specialistica in Pianoforte con lode presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, sotto la guida del M° Davide Costagliola, presentando un recital sulle Sonate di Chopin. Nel 2008 e 2009 vince una borsa di studio concessa dal Ministero della Cultura del Lussemburgo, per partecipare ai corsi internazionali di alto perfezionamento pianistico con Dana Protopopescu e Thomas Duis. Nel 2012 si laurea con lode in Musica da Camera al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, sotto la guida del M° R. Galletto. Molti i premi ottenuti in concorsi pianistici (“A.M.A. Calabria”, “Albenga”, “Crotone”, “T.I.M.”, “S. Ferdinando di Puglia”, “Città di Ostuni”, “Città di Barletta”, “S. Marco d’Aquino”, “Scaramuzza”, “Ceglie Messapica”, Concorso Internazionale “Al chiaro di luna” di Torano Nuovo, ecc.). La sua attività concertistica lo ha visto ottenere brillanti successi di pubblico e critica in prestigiose manifestazioni e rassegne musicali (Università della Calabria, Camerata Musicale Salentina, Teatro Manzoni di Pistoia, Premio Roma, Sagrestia del Borromini in Roma, Culture Halls South Corea, Conservatorio di Lussemburgo, León in Spagna, Università di Skopje, Festival di Ohrid, Brasile, Teatro Petro Marko di Valona, Teatro Mube di San Paolo del Brasile, Spelman College di Atlanta ecc.) come solista e in formazioni cameristiche. Ha collaborato con l’Orchestra Nazionale Ucraina di Kiev diretta dal M° N. Giuliani e successivamente dal M° V. Syrenko, esibendosi a Roma (Palazzo della Cancelleria) e Fabriano (Teatro Gentile). E’ frequentemente invitato come membro di commissione in importanti concorsi pianistici nazionali e internazionali, e come relatore a convegni musicologici. Ha tenuto corsi di Perfezionamento Pianistico oltre che in Italia anche in Corea del Sud presso l’Accademia Kyunghwa di Busan, in Brasile presso le Università di Natal e Recife, e in Albania, invitato dal Console italiano in Valona. Nell’estate 2013 ha tenuto una serie di concerti in Nuova Zelanda , nelle città di Wellington, Auckland, Dunedin ed Hamilton, e una masterclass pianistica per gli studenti della Waikato University. E’ in contatto con compositori emergenti, per i quali esegue composizioni pianistiche inedite. All’attività concertistica ha unito lo studio teorico della musica, laureandosi col massimo dei voti e la lode in Dams. Scrive per la “Nuova Rivista Musicale Italiana”, Edizioni RAI. È Direttore artistico dell’Accademia Ludus tonalis insieme alla moglie Sara Dominici.


M°Sara Dominici
Direttore artistico
M°Sara Dominici
Sara Dominici, Pianista romana si è musicalmente formata presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, dove ha conseguito col massimo dei voti e la lode i Diplomi di Pianoforte e di Musica da Camera, e, sempre con lode, la Laurea specialistica in Pianoforte, proponendo un recital dedicato al virtuosismo pianistico. Premiata nel 2000 come migliore allieva del ‘S. Cecilia’, ha eseguito il concerto di Grieg op. 16 nella Sala Accademica accompagnata dall’orchestra del Conservatorio ricevendo ampi consensi; ha vinto numerosi concorsi pianistici e di musica da camera e, nell’ambito del Concorso pianistico “San Giovanni Teatino” la giuria presieduta da Bruno Canino le ha assegnato il premio ‘Lazar Berman’ per la sua esecuzione degli Etudes- Tableaux di Rachmaninoff. Si è perfezionata in Italia seguendo i corsi di F. Di Cesare, M. Campanella, P. Camicia, A. Jacobson, C. Ortiz e il corso biennale tenuto dal Trio di Trieste a Duino. Inoltre ha studiato a Bruxelles con Mogilevski e Roumchevich, a Lussemburgo con D. Protopopescu, G. Mallach e T. Duis, e a Ginevra con K. Jablonsky. Molto impegnata con la carriera concertistica, si esibisce regolarmente in Italia, in prestigiose sale per importanti Festival e Associazioni ma anche all’estero: ha tenuto recital in Spagna (Leon), Regno Unito (Londra e Kingston), Grecia (Atene), Albania (Valona), Lussemburgo, Serbia (Belgrado, Sombor, Subotica), Brasile (Natal, Recife e San Paolo), Stati Uniti (Atlanta, Chicago, Philadelphia), Nuova Zelanda (Auckland, Weelington, Dunedin), Ungheria. Ha tenuto diverse masterclasses pianistiche all’estero: nel 2013 per gli studenti della Waikato University in Nuova Zelanda, nel 2013 in Albania, presso il Teatro Marko di Valona e lo stesso anno in Brasile per l’Università Federale di musica de Rio Norte do Grande. Interessata anche alla musica contemporanea ha partecipato al progetto internazionale “Music on Volcanic Lakes” eseguendo composizioni in prima assoluta a lei dedicate. Si è spesso esibita in trasmissioni radiofoniche italiane ed estere; nel 2010 la Radio Vaticana le ha dedicato una puntata della trasmissione “Diapason”. In duo con l’attrice Iaia Forte ha realizzato lo spettacolo “Odissea Penelope” rappresentato in molti Teatri italiani (Teatro Manzoni e Teatro Arcobaleno in Roma), e negli antichi teatri di pietra di Selinunte, Segesta, Urbisaglia e Noto. Appassionata alla didattica, è docente di pianoforte presso la Ludus Tonalis Accademia, di cui insieme al marito Massimo Perciaccante, è anche direttore artistico. È stata docente di Pianoforte principale al Conservatorio di Musica “Cilea” di Reggio Calabria
-
Leyla Martinucci
Musical
-
Attilio Marzoli
Clarinetto e Sax
-
Roberta Presta
Flauto traverso e ottavino
-
Mariagrazia Casini
Canto lirico
-
Francesco Mazzeo
Chitarra Jazz e moderna
-
Teresa Cuparo
Propedeutica musicale
-
Samuele Telari
Fisarmonica
-
Veronica Placidi
Pianoforte
-
Andrea Bonioli
Batteria
-
Leonardo Avallone
Chitarra classica
-
Flavia Martino
Teatro
-
Ann Stupay
Violino
-
Tiziana Galante
Chitarra classica
-
Marta Neri
Canto moderno e jazz
Leyla Martinucci
Leyla Martinucci inizia la sua carriera artistica all’età di 10 anni debuttando come Pastorello nella ‘Tosca’. Arricchisce la sua preparazione con una formazione di danza classica e contemporanea studiando con la Prof.ssa Francesca Lacava (Accademia Nazionale di Danza, Roma). Si perfeziona nella formazione attoriale al Centro Teatro Attivo di Milano e con il Prof. Corrado Veneziano in dizione e linguistica (Accademia Nazionale D’Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’, Roma). Nel 2002 inizia la collaborazione nella prosa con acclamati registi come Peter Stein nella ‘Penthesilea’ di H. V. Kleist al Teatro Strehler Milano e al Teatro de Madrid. Debutta al Gran Teatro del Liceu a Barcelona nel ruolo del Narratore ne ‘Le Villi’ di G. Puccini. Entra nel cast del Musical ‘Notre Dame de Paris’ di Riccardo Cocciante e Luc Plamondon sostenendo il ruolo di Esmeralda dal 2003 al 2005. Dal 2003 al 2008 è responsabile Official Website di Massimo Ranieri. Dal 2005 al 2008 collabora con Massimo Ranieri con Assistente alla Regia per le Opere Liriche ‘Elisir d’amore’, ‘La traviata’ e ‘La Cenerentola’ in Italia e all’estero. Dal 2006 al 2008 è responsabile Marketing per il tour nazionale ‘Canto perché non so nuotare…da 40 anni’ di Massimo Ranieri. Nel 2015 si esibisce con la Wuhan Philarmonic Orchestra al Quitai Concert Hall di Wuhan sotto la direzione del Maestro J. Peng Liu. Segue lo ’Stabat Mater’ di Pergolesi al 43esimo Festival Barocco con il Maestro Stefano Vignati. Debutta al Miami Lyric Opera in ‘Suor Angelica’ nel ruolo della Maestra delle Novizie e Rosina nel ‘Barbiere di Siviglia’ al Teatro Vittorio Emanuele a Noto. Nell’estate 2015 è invitata al Marcello Giordani & Friends a Catania e ad esibirsi in concerto nel Duomo di Carrara con Aprile Millo e Gregory Kunde. A marzo debutta nel ruolo della Zia Principessa in ‘Suor Angelica’ allo Staplin Performing Arts Center a Des Moines, Iowa. Inizia la collaborazione con I Solisti Veneti, nel 2016, diretti dal Maestro Claudio Scimone inaugurando il Veneto Festival con il ‘La Messa di Requiem in Re minore K 626’ di Mozart e il ‘Magnificat in sol minore’ di Albinoni. È Rosina nel ‘Barbiere di Siviglia’ ad Udine e Trieste e canta il ruolo de La Gloria ne ‘La Gloria e Imeneo’ di Vivaldi a Villa Manin con l’Orchestra del Teatro La Fenice.Ritorna a Miami con i ruoli di Flora ne ‘La Traviata’ e di Lola nella ‘Cavalleria Rusticana’. A maggio 2017 torna a Padova per la ‘Messa in Do Minore K427’ di Mozart con I Solisti Veneti diretti dal Maestro Claudio Scimone per l’inaugurazione del Veneto Festival, seguito dal suo debutto al Silesian Theatre ad Opava in ‘Carmen’ di Bizet e poi a giugno con ‘La Gloria e Imeneo’ nel ruolo de La Gloria al Teatro Olimpico di Vicenza con I Solisti Veneti in una produzione diretta da Ivan Stefanutti e diretta dal Maestro Claudio Scimone. La sua stagione 2017-2018 inizia con ‘Gloria in D Maggiore RV 589’ di Vivaldi alla Fondazione Gianadda, per poi continuare con Maddalena in ‘Rigoletto’ all’Opera di Grand Rapids, al Toledo Opera e all’Opera Carolina, seguito dal suo debutto per il New York City Opera come Angelina in ‘La Cenerentola’ di Rossini, per poi continuare con il suo ritorno ad Opava, in maggio, con ‘Carmen’ al Salesian Theatre. L’estate del 2018 la vede impegnata a Padova ne ‘La Gloria e Imeneo’, con I Solisti Veneti diretti del Maestro Claudio Scimone, ed acclamata dalla critica per il ruolo di ‘Carmen’ al Miami Lyric Opera di Miami. A novembre dello stesso anno torna a Martigny per la celebrazione del 40° anniversario della Fondazione Gianadda in una serata in memoria del Maestro Claudio Scimone con la ‘Messa di Incoronazione K 317’ di Mozart con I Solisti Veneti diretti dal Maestro Carella. Termina l’anno con un altro debutto ne ‘Le nozze di Figaro’ di Mozart nel ruolo di Cherubino al Teatro Sociale di Rovigo con la regia di Massimo Pizzi Gasparon. Nel 2019 ritorna all’ Opera Carolina di Charlotte, con il debutto in Olga ne ‘Eugene Onegin’ di Tchaikovsky per la regia di Tom Diamond. A luglio il debutto al Teatro di San Carlo di Napoli con ‘Cavalleria Rusticana’ di Mascagni diretta dal Maestro Juraj Val?uha per la regia di Pippo Delbono nel ruolo di Lola. Ad agosto sempre con il Teatro di San Carlo torna a cantare Lola in ‘Cavalleria Rusticana’ a Matera durante le manifestazioni ‘Matera European Capital of Culture 2019’. Lo spettacolo viene trasmesso in diretta su Rai5 ed Arte e proiettato nei cinema di Usa, Cina e Giappone. Dal 2019 insegna Canto Lirico alla Bb music di Roma in corsi individuali e Masterclass. Ad Ottobre 2020 debutta come regista nell’opera contemporanea ‘Non è un paese per Veggy-Gluten free’ di Domenico Turi e Federico Capitoni al Festival Nuovi Spazi Musicali ad Ascoli Piceno.
Attilio Marzoli
Nasce a Roma nel 1979 ed inizia giovanissimo lo studio del clarinetto, diplomandosi nel 1999 con ottimi voti sotto la guida del M° B. Di Girolamo al Conservatorio S. Cecilia di Roma. Parallelamente agli studi svolge diverse attività musicali esibendosi con formazioni che spaziano dalla musica da camera, alla sinfonica, alla musica leggera e alla musica jazz. Nel 2000 partecipa ad una tournée con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Kiev esibendosi nei principali teatri italiani. Nello stesso anno frequenta con successo il “Corso per produttori dell’Industria discografica” presso l’ “Associazione Musica Oggi” di Roma. Nel 2001 entra a far parte, dopo aver scoperto l’interesse per lo studio del sax tenore, del gruppo swing di Emanuele Urso (quartetto, sestetto, ottetto e big band) esibendosi nei principali locali, nei club di Roma e in festival nazionali ed internazionali. E’ componente e fondatore della “Colosseum Pops Orchestra” di Roma, orchestra incentrata nella divulgazione del repertorio sinfonico “pops”, e del quintetto jazz “Swingin Zone”. Dal 2005 è I clarinetto solista dell'Orchestra Filarmonica di Roma. Attualmente suona con Emanuele Urso Orchestra, i Bixielander di Carlo Capobianchi e la Classic Forum Jazz Orchestra. Ha partecipato a numerosi festival musicali nazionali ed internazionali tra cui il XXII Festival Internazionale “JazzIn’ Sardegna”, “4a finestra Jazz” Vallo della Lucania, “Festival del jazz tradizionale” di Rimini, “ArcheoJazz” di Roma, “Jazz in Marciac” – Francia, Norma Jazz, Casa del Jazz, Roman Classic Jazz Festival, Sabina Jazz, Festival Bourlesque – Viareggio, Festival di san Marino, Fermo Jazz, Hep Cats Holidays – Londra, Festival internazionale di El Jem Tunisia. Parallelamente all’attività musicale, affianca da sempre l’attività di insegnamento. Ha insegnato presso l’International Music Istitute (IMI) di Roma, la Bottega del suono di Marcello Cirillo (Formello – RM), Il circolo delle quinte di Roma e la scuola comunale di musica di Capena (RM) dove gestisce anche i laboratori di musica d’insieme per strumenti a fiato e la locale banda musicale di cui dal novembre 2007 è il direttore. Dal 2012 è anche direttore e coordinatore del laboratorio di musica d’insieme dell’Università di Scienze Motorie del “Foro Italico” di Roma.
Roberta Presta
Roberta Presta è il Secondo Flauto con l’obbligo dell’ottavino dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese. Ha collaborato in qualità di Primo Flauto presso il Teatro Maggio Musicale Fiorentino. Nel Maggio 2019 è stata invitata direttamente in semifinale (Main audition) per il Concorso da Primo Flauto presso i Wiener Philarmoniker/ Staatsoper superando il primo riascolto. Vincitrice di audizione nel giugno 2015, ha rivestito per due anni il ruolo di Primo flauto presso l’ Orchestra Giovanile Luigi Cherubini fondata e diretta dal M°Riccardo Muti. Nata a Paola (CS) nel 1991, nel 2011 ottiene il Diploma di Secondo Livello in Flauto con lode presso il Conservatorio di Cosenza sotto la guida di Daniela Troiani. Successivamente di perfeziona a Roma presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il M°Andrea Oliva e a Firenze con il M° Michele Marasco. Ha rivestito il ruolo di Primo Flauto presso l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra Sinfonica Lucana, l’Orchestra Nazionale dei Conservatori, l’Ensemble Novecento dell’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra del Rendano di Cosenza, l’Orchestra Grecìa di Catanzaro, l’Orchestra Nova Amadeus Chamber Orchestra, ecc. Inoltre è risultata idonea nelle seguenti orchestre: Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra Sinfonica Lucana,Orchestra Toscanini di Parma, Fondazione Arena di Verona,Orchestra dell’Accademia della Scala, OGI (Orchestra Giovanile Italiana), ecc. L’intensa attività orchestrale gli ha permesso di collaborare con direttori di fama mondiale quali: Riccardo Muti, Gustavo Dudamel, Donato Renzetti, James Conlon, Nicola Piovani, Fabio Luisi, Piero Bellugi, John Axelrod, David Coleman, e molti altri, ed a suonare in prestigiose sale quali: Teatro alla Scala di Milano, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Tokyo Metropolitan Theatre, Tokyo Bunka Kaikan, Royal Opera di Muscat, e molte altre. Ha avuto vari riconoscimenti e premi tra i quali ricordiamo: Secondo Premio e premio Speciale “Suono Italiano” al Concorso Internazionale “S.Gazzelloni” categoria C edizione 2018,Primo Premio al Concorso Nazionale “F.Cilea” di Palmi edizione 2018,Primo Premio al Concorso Nazionale di Flauto “E. Krakamp” di Benevento categoria B edizione 2008. Subito dopo aver conseguito il Diploma di II livello, nell’Ottobre 2011 ha ottenuto la borsa di studio di 5000 Euro “Ugo Adamo”-Assegno di Ricerca, all’unanimità, ricevendo il massimo punteggio dalla commissione esaminatrice. Importanti per la sua formazione sono stati anche vari corsi di perfezionamento e masterclass con i Maestri: Angelo Persichilli Wolfang Shulz, Peter-Lukas Graf, Maxence Larrieu, Matteo Evangelisti, Marco Zoni, Paolo Taballione etc.. Attualmente insegna presso l’Accademia Ludus Tonalis di Riano e svolge intensa attività concertistica in duo con il pianoforte e svariate formazioni cameristiche.
Mariagrazia Casini
Mariagrazia Casini nasce a Roma dove inizia gli studi musicali presso il Pontificio Istituto “T. L. Da Victoria”. Dopo il diploma in canto conseguito brillantemente al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, vince il concorso per giovani cantanti lirici della CEE “A. Belli” di Spoleto. Il debutto nel ruolo di Angelina ne “La Cenerentola” di G. Rossini al Teatro Morlacchi di Perugia prima e al Teatro Valle di Roma poi, le guadagna vasti consensi come interprete rossiniana. Il suo repertorio si rivolge in seguito a ruoli belcantistici interpretando Adalgisa nella “Norma” e Romeo ne “I Capuleti e Montecchi” di Bellini. Dopo ulteriori esperienze in ambito operistico la sua attività si rivolge quasi prevalentemente alla musica sinfonica, cameristica e agli oratori presso teatri come il Teatro Argentina, Foro Italico della RAI, Oratorio del Gonfalone a Roma e per importanti associazioni musicali come i Solisti Aquilani. Ha inciso vari CD di brani liederistici e di oratorio. La sua esperienza nell'ambito corale si svolge al Teatro dell'Opera di Roma prima e in seguito, fino ad oggi, nel coro dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia. di Roma.
Francesco Mazzeo
Francesco Mazzeo inizia la sua attività musicale frequentando alcune scuole di musica di Roma e conoscendo come insegnanti di strumento Dario La Penna. Nel 1986 frequenta il Musician Institute di Los Angeles (G.I.T.) dove partecipa a laboratori di musica d’insieme tenuti da Scott Henderson e Jeff Berlin. Nel 1992 ottiene il diploma inferiore di chitarra classica presso il conservatorio Tito Schipa di Lecce. Nel 1994 ottiene, insieme al suo trio, il riconoscimento tra le migliori formazioni emergenti al festival di Oristano jazz. Scrive musiche per Raitrade e compone per diverse formazioni di estrazione jazzistica. Ha partecipato a varie trasmissioni Rai come collaboratore di alcuni gruppi e suonato dal vivo presentando la propria musica a “Radiotre suite”(Il terzo anello). Alcuni brani di sua composizione sono stati scelti per sonorizzare documentari sulla vita artistica di attori/registi come Monica Vitti, Roberto Benigni, Mario Monicelli, editi da Raitrade. Ha suonato con diverse formazioni in varie rassegne di musica jazz: Terni jazz, Oristano Jazz, Fiera del libro a Torino, Roccella Jonica, Pescara jazz, Jazzità (La Palma Roma), “Cose”, Bergamo jazz, Barga Jazz, Casa del Jazz (Roma), Auditorium Parco della musica Roma. Dal 2009 propone un quartetto “Trio Filante + Fioretto” composto da Francesco Mazzeo, Davide Grottelli, Alessandro Gwis e Ettore Fioravanti con cui presenta musiche originali scritte e arrangiate da lui stesso. Ha collaborato e collabora con: Renato Carosone, Alessandro Bonanno, Alessandro Gwis, Antonello Salis, Davide Grottelli, Nour Eddine, Fabrizio Sferra, Sandro Satta, Irio De Paula, Urna Semper , Paolo Fresu, Gianluca Renzi, Luca Bulgarelli, Riccardo Fassi, Claudio Corvini, Ettore Fioravanti, Francesco Marini, Angelo Olivieri, Marco Loddo, Riccardo Lai, Luca Bernar, Massimo Guerra, Luciano Orologi, Nicola Muresu, Pietro Ciancaglini, Alessandro Maiorino, Pietro Lussu, Ivano Nardi.
Teresa Cuparo
Teresa Cuparo è nata a Crotone nel 1971. Si è diplomata con il massimo dei voti presso la sezione di Architettura del Liceo Artistico Boccioni di Cosenza e, nella stessa città, ha frequentato i corsi di Pianoforte e Composizione presso il Conservatorio S. Giacomantonio. Ha partecipato a numerosi Concorsi Musicali in formazione da camera ottenendo sempre successo e segnalazioni. Nel 1994 si è trasferita a Roma dove ha incominciato subito l’attività di Insegnante di Musica presso alcune scuole private; si è dedicata inoltre allo studio della didattica musicale (corsi di Didattica del Centro Goitre di Torino e il primo livello del Corso di Formazione per musicisti dell’AIGAM di Roma). E’ stata Maestro del Coro Polifonico presso la Chiesa dei Sette Santi Fondatori di Roma che ha diretto in concerti e musical. Ha collaborato con varie compagnie teatrali come costumista, scenografa e consulente musicale. Nel 2001 ha fondato l’Associazione Culturale “La Piccola Bottega delle Arti” della quale è attualmente vicepresidente. Dal 2000 al 2012 ha insegnato Propedeutica Musicale presso la Scuola Materna a Roma nell’Istituto Fratelli Bandiera. E’ stata Tutor per insegnanti delle scuole Materne, Elementari e Medie nell’ambito del Progetto didattico “La Talpa salva traffico” ediz. 2009-2010 (Roma Metropolitane) realizzando il Progetto-Guida “L’Albero Metrologico”. Ha realizzato per l’Associazione BluMedia il Progetto “MusicalMuseo”, per la valorizzazione del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma. Ha partecipato a numerosi Concorsi Letterari nazionali ed internazionali ottenendo vari premi e segnalazioni. E’ Maestro del Coro “Sursum Corda” presso la Chiesa di Santa Lucia in Ponte Storto (RM) che ha diretto in numerosi concerti. Ha partecipato a Concorsi Letterari Nazionali ed Internazionali ottenendo premi e segnalazioni. E’ presente nella prima edizione dell’ “Enciclopedia dei Poeti Contemporanei Italiani” (di imminente pubblicazione, Aletti Editore). E’ Insegnante Specializzata e Socio AIGAM dal 2015.
Samuele Telari
Samuele Telari è nato a Spoleto nel 1992, è sicuramente tra i più interessanti talenti del mondo fisarmonicistico e musicale di oggi. Nel 2016 ottiene, sotto la guida del M° Massimiliano Pitocco, il Diploma di II Livello in Fisarmonica con votazione di 110 e Lode con Menzione d’Onore presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Durante il suo percorso sono stati molti i premi che lo hanno portato alla ribalta: su tutti il “Premio Città di Castelfidardo” nel 2013 arrivato 20 anni dopo l’ultimo trionfo italiano; Premio Valentino Bucchi, Premio Abbado 2015, “Premio Luigi Nono” 2017, “Premio Zinetti” (Sez.Solisti), “Premio A. Salieri”, “Premio Civardi (Val Tidone Competition)”, 3° posto “Klingenthal Accordeon Wettbewerb”, “Contemporaneamente Fisarmonica” (Conservatorio Santa Cecilia) e molti altri. È appena stato rilasciato il suo primo CD da solista (VDM Records) LIMES, con la guida all’ascolto di Sandro Cappelletto. Progetto particolarmente innovativo data la particolarità del tema, mistico, e dei brani presentati: il simbolismo Bachiano e della compositrice russe Gubajdulina, la voce della morte in Schubert e Saint-Saëns, la preghiera e la luce in Turi eRunchak si uniscono dando vita ad un gioco di sonorità tanto tragicamente potenti quanto dolci, che catturano l’ascoltatore e lo trascinano in un esperienza catartica. Numerose sono le rassegne e sale da concerto, italiane ed europee, in cui si è esibito: Kammermusiksaal at the Berliner Philharmonie, NY Sal at the Royal Danish Academy of Music in Copenhagen, Royal Academy of Music in London, Conservatoire Royale de Mons, Festival “Day of the Ukranian and bayan accordion-2014 “(Kiev) su invito del celebre compositore Volodymyr Runchak, JVLAM (Conservatorio di Riga), ” Musica Svelata” Accademia Filarmonica Romana, St. Petersbourg State Academic Cappella, Teatro “La Nuova Fenice” – Osimo, Palazzo Montecitorio (Sala della Regina), “I Concerti del Mercoledì” – Università Cattolica, Teatro “San Carlo” – Modena, “Fadiesis Festival” – Matera, Musei Capitolini, Palazzo Blu Pisa, Teatro Marcello, Villa Torlonia, Palazzo Gonzaga, Casa Menotti (Spoleto), Festival Nuova Consonanza, Romaeuropa Festival, ProMusica Rhodos, Elba Isola musicale d’Europa, Piazza Verdi – Rai RadioTre, Sala Accademica (Conservatorio Santa Cecilia), Teatro Eliseo, Museo di Roma in Trastevere, Museo MAXXI, “Val Tidone Festival”, “É / Eliseo Classical Music”, Mantova Musica, “Società Umanitaria”, “Star of Competitions” Kragujevac (Serbia), Stagione Concertistica “Filarmonica Umbra “XIV Festival Pergolesi Spontini e con orchestre, quali: Berliner Staatskapelle, “I Virtuosi Italiani”, FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana, “The State Hermitage Orchestra” in occasione del “Musical Olympus Festival” svoltesi a San Pietroburgo eseguendo in Prima Mondiale il Concerto per Fisarmonica e Orchestra “Zenith” di Enrico Blatti.
Veronica Placidi
Laureata al Conservatorio con il massimo dei voti nell’ambito solistico, si è formata dal punto di vista tecnico secondo i principi di Rilassamento muscolare che caratterizzano la Scuola Pianistica fondata da Marie (Trautmann) Jaëll, mentredal punto di vista interpretativo secondo insegnamenti che si basano sulle concezioni artistiche del M° Rudolf Serkin. Si è successivamente perfezionata presso l’AIM Roma (Accademia Internazionale Musicale di Roma) fondata sui principi pianistici della Scuola Russa, sotto la guida del M° Laura Pietrocini. In ambito concertistico, come pianista e in formazioni da camera, si è esibita in varie Sale da Concerto fra cui: Auditorium del Circolo dell’Aeronautica Militare in Roma, Auditorium CASC della Banca d’Italia, Accademia Reale di Spagna in Roma, Accademia d’Ungheria in Roma con Sede in Palazzo Falconieri. Nel luglio 2014 si è esibita per l’Associazione Culturale “Maison des Artist”; a seguito di tale evento è stata inserita come Artista stabile nelle future Stagioni Concertistiche. Si è esibita presso la “Sala Millevoi” per conto del “Circolo Ufficiali FF.AA.” di Roma (con sede in Via XX Settembre). Si è inoltre esibita nell’ambito della I edizione del “Lunigiana International Music Festival’’(Giugno 2018). Tra il 2007 ed il 2011 ha partecipato a numerosi Concorsi nazionali e internazionali fra cui il “Concorso Internazionale Città di Avezzano”, il “Concorso Internazionale Chopin Roma” e i Concorsi nazionali di Bucchianico, San Giovanni Teatino e il Concorso “Giorgio e Aurora Giovannini” di Reggio Emilia. Nell’Ottobre 2016 ha partecipato al Concorso Nazionale “Premio Venezia” riservato ai migliori diplomati dei Conservatori Italiani. Dal punto di vista pedagogico, nell’ambito dei corsi per l’acquisizione dei crediti formativi necessari per accedere al Concorso FIT, ha frequentato corsi di Pedadogia e Psicologia della Musica condotti dalla Prof.ssa Maria Luisa Merlo. I suddetti corsi sono stati improntati su una concezione pedagogica che ricalca in parte il metodo di Carl Orff, in parte l’innovativo pensiero pedagogico promulgato da Carlo Delfrati, fondatore della Società Italiana per l’Educazione Musicale. Dal punto di vista didattico ha ricoperto il ruolo di Docente di Pianoforte presso l’Uni. Spe. D. (Università Sperimentale Decentrata) Roma, nonché presso l’Accademia “Fenice Academy of Arts” con sede a Tivoli svolgendo anche attività pedagogico didattica presso la scuola elementare “Igino Giordani” con sede a Tivoli sempre per conto della suddetta Accademia.
Andrea Bonioli
Andrea Bonioli, classe 1974 nato a Roma, diplomato in Strumenti a Percussioni, ha poi conseguito il Diploma di Secondo Livello in Jazz presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma. Ha studiato batteria tra gli altri con Alfredo Golino, Enzo Restuccia e Fabrizio Sferra. Ha suonato in prestigiosi teatri nazionali ed internazionali tra i quali il l’Auditorium PDM di Roma, il Teatro Greco di Taormina, l’Arena di Verona, la Royal Albert Hall di Londra, il Palazzo delle esposizioni di Parigi, il Partenone di Atene e ha inoltre effettuato tournee in Portogallo, Russia, Polonia, Cile, Messico, Giappone, Korea e Cina. Collabora stabilmente con ’Orchestra Roma Sinfonietta e vanta collaborazioni con l’Orchestra della RAI di Torino, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di “S. Cecilia” e con tante formazioni di musica contemporanea tra cui Musica D’Oggi, l’Ars Ludi. Collabora stabilmente con il M° Ennio Morricone e in passato con con il M° Nicola Piovani, Luis Bacalov, Riz Ortolani, Franco Piersanti, Marco Betta. Nel novembre 2005 ha collaborato con Roger Waters dei Pink Floyd, avendo suonato in anteprima mondiale il suo ultimo lavoro “’Ça’ ira” presso il P.della Musica di Roma. Ha partecipato al concerto evento “We are the Future” con e diretto da Quincy Jones andato in modo visione in diretta MTV dal Circo Massimo di Roma al quale hanno partecipato artisti di livello internazionale tra cui: Carlos Santana, Alicia Keys, Zucchero, Noa e tanti altri. Ha suonato con cantanti di livello internazionale coma Andrea Bocelli, Dulce Pontes, Milva, Fiorella Mannoia, Gino Paoli, Amedeo Minghi, Amy Stewart, Katina Ranieri, Neri Marcorè, Claudio Baglioni, Mietta, Zero Assoluto, Franco Fasano, Neri Per Caso, Michael Bolton in p.zza Duomo a Milano e Antony & The Johnson alla Cavea del Parco Della Musica. Ha partecipato alle edizioni 2010/11 e 2011/12 del Concerto del 1 Maggio in P.zza S.Giovanni a Roma diretta su Rai3. Eclettico batterista, suona con numerose formazioni della capitale, vanta numerose collaborazioni con noti jazzisti come Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Alessandro Bonanno, Francesco Mazzeo, Alberto Parmegiani, Claudio Filippini, Alfredo Paixao, Enrico Bracco, Carlo Negroni, Gianni Savelli, , Scott Reves, Rocco Ziffarelli, Paolo Damiani, Red Pellini, Regis Huby, Mauro Verrone, Max Alviti, Alessandro Papotto, D.Basirico, Tetes de Bois, Almalatina Ensemble. Leader del suo omonimo Quartetto, ha all’attivo due lavori discografici ”Today. The Commercial Album” ed il recentissimo “Pop”. Ha partecipato ad importanti Jazz Festivals come Villa Celimontana, Barga Jazz, Sciacca Jazz, International Jazz Day di Cluji, Moncalieri Jazz Festival, Segni di Blues, Valsugana Jazz Tour, Oltre il Blu Jazz Fest, Bitonto Jazz Festival, Jazzit Fest, TDL Jazz Fest, Segreti D’Autore, JazzUp Fetival , Fulci Music Fest, Napoli Teatro Festival , Lucca Summer Festival e altri. Ha scritto musiche per il Teatro e per l’ ultimo film Di Ruggero Cappuccio “ Il corpo di Napoli”.
Leonardo Avallone
Leonardo Avallone classe 1981, ha conseguito il Diploma Accademico con il M° Leonardo de Angelis presso il conservatorio di Santa Cecilia di Roma, ed è stato allievo nel medesimo conservatorio del Maestro D. Ascione e precedentemente del Maestro G. Balestra. Ha svolto attività concertistica solistica per la Società Musicale Indipendente, fondata dal M. G. Balestra e in quel periodo seguito diversi corsi di tecnica ed interpretazione per chitarra. È stato due volte vincitore del I premio al Concorso Nazionale vocale e strumentale “Anemos” ed è risultato secondo classificato al Concorso Nazionale “città di Ortona”. Sempre in quegli anni ha partecipato alla III rassegna “Giovani Talenti” di Civitavecchia e si è dedicato a collaborazioni teatrali. Come allievo del M. Ascione ha svolto attività concertistica come solista ed assieme all’ Ensemble chitarristico di Santa Cecilia, anche in collaborazione con la Costa Crociere. Ha partecipato a Masterclass con i Maestri T. Hoppstock, L. Stacho e R. Carnota Mendes. È membro attualmente del quartetto di chitarre “Gli Ottomani” con cui svolge intensa attività concertistica. Nel 2016 prende parte all’ensemble chitarristico “teacup8” precedentemente diretta dal Maestro D. Ascione, e che propone un repertorio sia originale per ensemble che trascritto e che si esibisce frequentemente nella Capitale e dintorni.
Flavia Martino
Flavia Martino, Attrice e regista romana, nasce come danzatrice e poi si dedica al teatro, prima laureandosi al dipartimento DAMS della Sapienza, poi diplomandosi attrice a Roma presso l’Accademia Sofia Amendolea, dopo numerosi laboratori. Fra i suoi maestri F. Albanese, V. Zingaro, N. Menta e F. Saccomanno. Continua il suo percorso di studi con Isola Teatro, sotto la direzione di Marta Gilmore. Importanti anche le esperienze formative all’estero, fra le quali il workshop “Work with the Body” della scuola svizzera Dimitri e il laboratorio su un testo inedito in Italia, “Our Class”, per la regia di Michael Gieleta, affermato regista inglese. Insegna attualmente storia del teatro, storia del cinema, lettura, recitazione e scrittura drammaturgica. Negli ultimi anni si avvicina al teatro di narrazione. La sua prima opera, “Sirene”, presentata al Roma Fringe Festival , 2013, ha vinto nel 2015 il premio della critica durante la rassegna Confronti Creativi, presso il teatro comunale di Formello.Di recente, la sua versione a monologo di “Il fantasma di Canterville” ha girato per le scuole in provincia di Foggia.
Ann Stupay
Ann Stupay inizia gli studi musicali al Cleveland Institute of Music (Cleveland, USA) sotto l’attenta guida di Linda Cerone e alla scuola estiva Meadowmount School of Music di Ivan Galamian. In seguito ottiene la Laurea in Musica cum laude con indirizzo in violino presso l’University of Michigan in Ann Arbor, Michigan nella classe di Paul Makanowitzky e Ruggiero Ricci. Nello stesso anno, approda in Europa vincendo in USA le selezioni per l’Orchestra del Festival dei Due Mondi. In seguito si sposta a Roma dove inizia a collaborare continuativamente con l’Orchestra del Teatro dell’Opera fino al 1990 quando entra a farne parte in forma stabile. E’ stata socio dell’International Chamber Ensemble, con la quale ha partecipato anche a numerose tournee all’estero e registrazioni. Ha seguito due corsi di formazione per insegnanti di violino Suzuki negli Stati Uniti, ha ottenuto l’abilitazione e il quinto livello del corso di formazione di violino Suzuki organizzato dall’Istituto Suzuki e European Suzuki Association. Ha conseguito il primo livello di formazione CML, Children’s Music Laboratory. Nel 2004 ha avviato la sede del CeSMI a Roma della quale è Direttrice. E’ traduttrice del metodo Suzuki per le edizioni Volontè e coautrice insieme a Fiorenza Rosi, Virginia Ceri e Elio Galvagno del The Suzuki Method, Music as a looking glass for viewing the world (MERYC2009). È membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Suzuki Italiano.
Tiziana Galante
Tiziana Galante è nata a Tivoli, si laurea con il massimo dei voti presso il Conservatorio di musica “Santa Cecilia” in Roma sotto la guida del Maestro Ascione Domenico. Ha seguito diversi corsi di perfezionamento chitarristico con alcuni degli esponenti dello strumento più conosciuti come : P. Corona, C. Carfagna, M. Andersson, Duo Maccari Pugliese, D. Bogdanovic, A. Gilardino, O. Ghiglia. Come integrazione alla formazione musicale ha seguito inoltre masterclass coristiche del M° R. Vanags e per diversi anni corsi di Alexander Tecnique con la MAntonella Massimo per la gestione consapevole del corpo sullo strumento. Ha tenuto diversi concerti presso le Scuderie Estensi, la Chiesa S. Stefano Dei Ferri e il Teatro Comunale di Tivoli. Nell’ aprile del 2010 ha partecipato alla “Giornata mondiale del libro” tenutasi a Tivoli, in qualità di musicista. Ha suonato per il concerto organizzato dall’ “Accademia Musicale Romana” presso Marsciano nel settembre 2010. Nel dicembre del 2010 ha partecipato al “concerto di natale per le persone con disabilità” nel Complesso Santa Maria della Pietà a Roma. Nel 2011 ha preso parte alle “Giornate dell’ arte”, patrocinate dal FAI, con un concerto da solista e un concerto in duo chitarristico svoltosi all’ interno di Villa Gregoriana, Tivoli. Nell’ aprile 2012 prende parte come musicista all’ evento “Liber Tivoli” patrocinto dal Comune di Tivoli. Nel giugno dello stesso anno ha fatto parte dell’ ottetto chitarristico che ha eseguito per la prima volta la composizione del M° A.Gilardino “Concerto d’ autunno” nella II° edizione del Guitfest presso il Conservatorio di Musica “S. Cecilia”. Nel maggio del 2014 per la III° edizione del Guitfest, ha suonato per il concerto “Musiche per e con chitarra di compositori ceciliani”. E' stata membro come corista del Coro Polifonico “Giovanni Maria Nanino” con numerosi concerti all' attivo in diversi manifestazioni nelle sedi di Tivoli. Membro inoltre dell' Ensemble di chitarre “Santa Cecilia”, diretto dal M°Domenico Ascione, attivo in diversi concerti. Nel 2015 per la 3° stagione degli “Incontri musicali al Colle”, presso il teatro dell'istituto "La Salle" di Roma; nello stesso anno ha suonato per il Ministero degli Interni nella sede di Roma. Ha eseguito da solista e con l'Ensemble un concerto per l'Istituto Comprensivo Statale “Don Lorenzo Milani”, Guidonia; - Nel 2016 nella Basilica di Sant'Andrea delle Fratte, Roma; Per l' Accademia Musicale Romana nel teatro dell'Istituto “Colle La Salle”; Ha partecipato al progetto Costa, suonando a bordo della nave Costa Neoclassica per due settimane di navigazione. Per la IV edizione del Guitfest nella Sala Accademica del Conservatorio “S. Cecilia”, Roma; Per l'Istituto Comprensivo “E. De Filippo”, Villanova di Guidonia Montecelio; Per la II° edizione di “Classica sul Tevere”, Roma; Nel Palazzo Ducale di Atina, Frosinone. Nel 2017 nel Museo Nazionale degli Strumenti Musicali per il concerto “Esercizi Musicali di Capodanno 2017, Roma; Per il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Roma. Nel 2018 l'ensemble prende il nome di TeaCup8 impegnato in diversi concerti nel panorama romano. Attiva sia come solista che in altre formazioni nell'attività concertistica.
Marta Neri
Marta Neri è dal 1996 al 1997 è cantante solista del gruppo cover soul e r’n’b “Better than nothing”, gruppo costituito da dieci elementi. Nel 1998 è cantante solista dei “Duma”. Il gruppo proponeva pezzi propri influenzati dal rock indipendente. Dal vivo in alcuni locali di Roma. Nel 1999 corista del gruppo reggae “Roots”. Dal 2000 cantante solista dei “Blu”. Il gruppo propone sia pezzi propri influenzati dal prog italiano che cover blues e standard Jazz. Abbiamo suonato dal vivo al Classico a Roma. Dal 2002 al 2010 collabora con il gruppo di musica popolare del Sud Italia “Auriko”. Numerose esperienze dal vivo a Roma e provincia. Si è esibita con Nando Citarella partecipando anche nel febbraio 2004 al concerto in Piazza Duomo a Milano per la festa di piazza per la chiusura del carnevale Ambrosiano. A maggio del 2006 ha preso parte alla manifestazione organizzata dal comune di Sete (Montpellier - Langue d'oc/Rousillon, France) "la fête des Italliennes", assieme al gruppo di Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio, e al gruppo di musica popolare siciliana Una avant'all'una. Con questo gruppo ha autoprodotto un disco uscito nel novembre del 2005 che tenta di combinare al lavoro di ricerca sulle radici all’uso di nuovi strumenti e sonorità. Ha registrato per sat 2000 (televisione satellitare e locale sulle frequenze di telelazio), numerose apparizioni nei locali di Roma e provincia e nel 2008 ha partecipato alla manifestazione “Buon appe'mito” nel parco del laghetto dell'Eur, manifestazione organizzata dall'estate romana. Dal 2004 è cantante solista dei “Minim’art”. Il gruppo propone un repertorio piuttosto eterogeneo. Il centro del progetto ruota attorno ad alcuni brani originali, sia cantati che strumentali, virando poi verso la musica popolare dell'est Europa del sud Italia e del mediterraneo. Nel Giugno 2004 ha partecipato al festival Intermundia a Piazza Vittorio, Roma e nel Luglio del 2005 a villa Celimontana (Roma). Nell'estate del 2006 ha partecipato al concorso Martelive arrivando alle fasi finali della selezione. Si è esibita presso l’auditorium del museo degli strumenti musicali a Roma e alla BioFiera di Roma alla rassegna March on stage all’Hard rock cafè di Roma. Inoltre nell’estate 2007 ha suonato alla Notte Bianca della solidarietà- piazza bocca della verità a Roma e nella terrazza dell'angelo all'interno della manifestazione “Notti animate a castel sant'Angelo, “qui ci vivo anch'io” a Piazza Mosca, presso l’ Auditorium Centre Culturel Saint Louis de France. Nel 2006 ha curato il commento musicale dello spettacolo teatrale “il soldato napoletano” testo tratto da una favola italiana raccolta da Italo Calvino, regia e adattamento di Federica Migliotti, compagnia "teatroviola". Lo spettacolo è andato in scena presso la discoteca di Stato all'intero d'una rassegna organizzata per la VII edizione della "settimana della cultura". Formazioni jazz: Ho collaborato con: Francesco Mazzeo, Paolo Innarella, Alessandro Gwis, Marco Loddo, Luca Fattorini, Gianluca Casadei, Simone Branchesi, Matteo Montaldi, Sergio di Leo, Tony Formichella, Claudio Sbrolli, Vincenzo Florio, Mauro Verrone, Ivano Nardi, Carolina Gentile, Armando Sciommeri. Dal Febbraio del 2009 formacol Chitarrista Maurizio Piccioli " I Piccioli e Neri ", il nostro repertorio spazia dagli standard Jazz alla bossa nova. Partecipa alla formazione del gruppo Tiresia raptus con i quali ha inciso un disco uscito per la blood rock records a Febbraio del 2012. Nel settembre 2014 si è esibita ad Atene con musica popolare italiana. Dal 2014 collabora con Francesco Mazzeo e Carolina Gentile al progetto Anomalo Trio. il trio composto da due cantanti e una chitarra elabora una ricerca e una sperimentazione dell’improvvisazione come linguaggio emotivo.