Nel luglio 2019 è stata vincitrice della IV edizione della Borsa di Studio “Michiko Hirayama” indetta dalla Fondazione Isabella Scelsi con il patrocinio di Nuova Consonanza e dell’Istituto Giapponese di Cultura. Dal 2012 fa parte del Liedduo Ferrandino-Guidi e dirige il Festival di Musica Classica “Note tra i Calanchi” di Bagnoregio (VT). Dal 2015 fa parte di Voxnova Italia di N. Isherwood. Ha fondato e coordina il CumTempora Ensemble, il gruppo sperimentale diimprovvisazione The Empty Bowl e Le Partenidi. Fonda anche l’EVO Ensemble: un gruppo vocale di giovani cantanti provenienti da diversi background. Ha collaborato con AlterEgo Ensemble, InDivenire Ensemble, BLOW UP Percussion e il gruppo di Interpretazione “MetaDiapason”. Ha maturato una formazione teatrale con approfondimento della scuola parigina di Jacques Lecoq, ha lavorato con molti registi (S. Noyelle, G. Santucci, F. Migneco, L. Angeletti, D. De Panfilis) e ha collaborato con importanti enti (ETI, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Accademia Nazionale di Danza, Conservatorio S. Cecilia, Conservatorio A. Casella, Accademia Tedesca Villa Massimo, Fondazione Scelsi). Ha partecipato ad importanti festival (EMUfest, Biennale di Venezia, Milano Pianocity, ArteScienza, San Leo Festival, MA/IN, ElettroAQustica) e ad installazioni di famosi artisti (Allora&Caladilla, T. De Falco, C. Caloro). Si è esibita in Italia e all’estero (Parigi – Fondation des Etats-Unis; Marsiglia – Théâtre des Calanques; Washington DC – Ambasciata Italiana, Pechino – National Centre of the Performing Arts; Berlino – Istituto Italiano di Cultura; Montbéliard – Caveau del Conservatorio, Théâtre Municipale; Roma – Auditorium Parco della Musica – Teatro Studio, Accademia Filarmonica Romana, Accademia Reale di Spagna, Accademia Tedesca Villa Massimo, Accademia d’Ungheria, Teatro India, Teatro Torlonia, Istituto Giapponese, Tecnopolo, GNAM, Macro, MAXXI, Goethe Institut, Casa Argentina e Palazzo Caetani; Napoli – Arena Flegrea; Catania – Teatro Metropolitan; L’Aquila – Auditorium Shigeru Ban; Campobasso – Teatro Savoia; Matera – Casa Cava; Venezia – Arsenale), su reti televisive nazionali (RAI 1, RAI 2, RAI 5, Telepace), in diretta radio (Radio CEMAT) ed è stata intervistata anche in diverse trasmissioni radiofoniche (RSI Rete 2 – Radiotelevisione Svizzera; Radio Popolare Romana; Run Radio; Ryar Web Radio; Radio Roma Capitale; Radio Regione) . Ha interpretato numerosi pezzi di compositori del Novecento tra cui L. Berio, C. Berberian, M. Feldman, D. Guaccero, E. Macchi, E. Morricone, G. Scelsi, I. Stravinsky, K. Weill e ha collaborato con numerosi compositori tra cui: M. Annunziata, A. Blanco Tejero, R. Boccio, E. Calandìn, M. Capuzzo, M. Cimagalli, P. Citera, G. Colemann, A. Curran, S. De Gerando, F. De Rossi Re, D. De Simone, A. Di Scipio, T. Fantasia, P. Gatti, M. Giannon, N. Giménez-Comas, S. G. Graves, N. Haering, A. Korsun, D. Lang, S. Lanzalone, G. Lorusso, M. Massimi, G. Nottoli, J. O’Callaghan, L. Pagliei, F. Placidi, M. Quesada, T. Rash, F. Razzi, G. Schiaffini, G. Silvi, F. Snoriguzzi, A. Taggeo, R. Riccardi e D. Venturi spesso eseguendo prime assolute e brani a lei dedicati. Nel maggio 2021 partecipa alla residenza artistica presso il Macro-Ex Mattatoio di Testaccio perPalaexpo nell’ambito di Prender-si cura 2021. Dal 2019 tiene seminari e laboratori sulla vocalità contemporanea (Aula Magna del Conservatorio A. Casella de L’Aquila per ElettroAQustica 2019, dal febbraio 2020 al giungo 2021 presso il Saint Louis College of Music, e nel 2022 presso Avidi Lumi e il Pontificio Istituto di Musica Sacra).

Ha cantanto nella colonna sonora di due docu-film: “KOI” (di L. Squarcia, distribuito dalla Journeyman Pictures, vincitore del 2019 Mosaic World Film Festival) e “Un soffio di vita soltanto” (di M. Botrugno e D. Coluccini, distribuito da Blue Mirror, Bielle Re, Kimerafilm, Tama Filmproduktion, Rai Cinema, Sky e selezionato al Torino Film Festival 2021). Diplomata in canto lirico e musica vocale da camera si specializza con lode presso il Conservatorio S. Cecilia con Silvia Schiavoni con una tesi sul rapporto tra interprete e compositore nella musica elettroacustica, si perfeziona con il M° Nicholas Isherwood presso il Conservatorio di Montbéliard e con il M° Michelangelo Lupone presso l’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma. Ha inciso per EMAVinci (2021) e ACEL (2022).